Alcune varietà di formaggio risultano difficili da tagliare, soprattutto a causa della loro consistenza. Durante il taglio, possono rompersiattaccarsi al coltello o perdere la loro forma. Per questo è importante approfondire i vari metodi di taglio per assaporare appieno le caratteristiche di ogni formaggio.

Il problema di non sapere tagliare il formaggio nel modo corretto è che la forma si può rovinare e, di conseguenza, sarà difficile renderlo presentabile sul piatto. Per questo motivo, è bene sapere come realizzare il taglio a secondo della forma e della varietà.

IMG_9470_ con segni

La fetta equa

In genere nella convivialità che sia in famiglia o con amici, si deve condividere, per cui il formaggio va sempre tagliato in modo che tutti i presenti possano ricevere un po’ di cuore del prodotto e un po’ di porzione vicino alla crosta. Per quello ci piace dire che ogni fetta di formaggio deve essere equa.

IMG_9473 con croce

Evita tagli perpendicolari alla crosta

Mai tagliare il formaggio perpendicolare alla crosta, così facendo man mano che si tagliano le fette saranno poco rappresentative dell’intera pasta.

IMG_9466

Formaggi a pasta semidura tipo Asiago

I formaggi a pasta semidura essendo compatti possono essere tagliati a forma di triangolo con un coltello adeguato alla grandezza della fetta. L’ideale è farlo a temperatura ambiente.

Per prima cosa bisognerà dividere il formaggio in due, poi farlo a spicchi e, quindi, ottenere dei triangolini uguali di mezzo centimetro di spessore.

IMG_9488

Grana Padano

Anche se è un formaggio a pasta molto dura, proprio per la sua stagionatura, in realtà non richiede un taglio particolare. In effetti, è sufficiente grattugiarlo o farne delle scaglie.

IMG_9492

Formaggi dalla forma cilindrica

Per tagliare alla perfezione i formaggi di forma cilindrica come quello di capra,  segui questo consiglio: taglia fette non troppo sottili usando un coltello ben affilato e umido. Ricordati di bagnare il coltello a ogni taglio.”