- 350g ricotta
- 250g erbette sbollentate
- 150g circa farina tipo 1
- 50g Asiago DOP Stagionato Stravecchio grattugiato
- 2 uova
- Sale, pepe, noce moscata
Per la fonduta
- 180ml panna fresca
- 100g Asiago DOP Stagionato Stravecchio grattugiato
Per la cialda
- 50g Asiago DOP Stagionato Stravecchio grattugiato
- Semi di sesamo bianchi e neri q.b.
- Granella di pistacchi q.b.
Ricetta per 4 persone
Preparate la fonduta: versate la panna in un tegame e cuocete a fuoco basso, unite il formaggio poco prima dell’ebollizione. Trasferite il pentolino all’interno di un altro con dell’acqua, per passare alla cottura a bagnomaria, in modo da ottenere una crema molto liscia. Spegnete e conservatela calda, filtratela prima di impiattare.
Tostate la granella di pistacchio e i semi di sesamo, uniteli in una ciotola con il formaggio. Su una teglia ricoperta da carta forno stendete il composto formando una striscia. Cuocete in forno statico a 180° (non ventilato) per circa 7/8 minuto, finché il composto non diventa dorato.
Passate ora alla preparazione degli gnocchi: sbollentate il vostro misto di erbette e tritatele insieme ad un uovo, passatele poi in padella per qualche minuto con una base di soffritto di cipolla e olio. Setacciate la ricotta, unite il formaggio grattugiato, mescolate e aggiungete un altro uovo, sale, pepe, noce moscata. Incorporate la farina delicatamente, amalgamate il tutto.
In una pentola capiente fate bollire l’acqua, salatela e aggiungete un cucchiaio di olio di semi. Fate bollire piano e aiutandovi con due cucchiaini preparate delle quenelle (polpettine di impasto dalla forma ovale) che immergerete nell’acqua.
Quando saliranno in superfice saranno cotti; aiutandovi con una schiumarola scolateli per bene e sistemateli a raggera in quattro piatti precedentemente preparati con la base di fonduta. Aggiungete i pezzetti di cialda, concludete con fiore per decorare il tutto.